Nessun prodotto
l'olio 31 miscela di 31 erbe,ha numerose applicazioni prastiche come:...
l'altro colore bruno nero colorante fluido per capelli agli estratti...
ice gel sport rinfrescante e tonificante in tubo 100ml.Contiene Aloe e...
L'altro colore castano scuro colorante fluido per capelli agli estratti...
Piedi stanchi? Cercate sollievo con la Crema Menta, Timo e Canfora Naturfarma
L'allattamento come esperienza unica di vita, consigli per viverlo al meglio
Tisane curative Raihuen: Le essenze del mondo per ogni occasione
Estratto di Acerola : ideale contro il Deficit Immunitario o Carenze Vitaminiche
Diventa fan della nostra pagina Facebook e approfitta 3,00 € di uno Sconto!
Se non sei collegato a Facebook, fai il login e poi aggiornare la pagina Prima di fare clic sul pulsante vicino come. In caso contrario, non sarà possibile ottenere il voucher.
Pubblicato:
22/05/2017 23:40:57
Categorie:
Salute e rimedi naturali
L’alga spirulina, o con il suo nome scientifico "Spirulina platensis", è oggi considerata uno dei migliori integratori naturali che si possano trovare. È lunga circa mezzo millimetro, ha una forma a spirale – da cui prende il suo nome – e cresce soprattutto nei laghi salati con acque calde e alcaline, tipici delle zone tropicali, come quelli del Centro Africa (ad esempio il lago Ciad) e del Messico.
Le sue proprietà erano già note ai tempi degli Aztechi, che la usavano come fonte di cibo per il suo alto valore proteico, ma pare che addirittura i Romani la conoscessero e la usassero per l’alimentazione degli abitanti delle colonie africane.
La spirulina non è soltanto un alimento completo, ma un vero cocktail di benessere: contiene infatti tutti gli amminoacidi essenziali, oltre a una grande quantità di acido gamma-linolenico, acido alfa-linolenico, acido linoleico, acido stearidonico, acido eicosapentaenoico, acido docosaesaenoico e acido arachidonico, con prevalenza degli omega-6 sugli omega-3.
Tra le vitamine fornite dalla spirulina, ci sono la A, la B1, la B2, la B3, la B6, la B9, la C, la D e la E, oltre a pigmenti come beta-carotene e zeaxantina e a minerali come ferro, magnesio, calcio, potassio e selenio. Per questo la spirulina è un vero concentrato di elementi nutritivi molto efficaci e ha un raggio d’azione estremamente ampio.
Questa alga azzurra (anche se in realtà la sua pigmentazione è verde scuro, grazie alla presenza predominante di clorofilla) viene oggi utilizzata primariamente per preparare degli integratori naturali con effetto depurativo e distintossicante. I vari nutrienti che si trovano nella spirulina sono in grado di normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, allo stesso tempo collaborando alla formazione del rivestimento dei nervi, ovvero le guaine mieliniche. In più la spirulina aiuta nell’ottimizzazione delle funzionalità relative al sistema immunitario.
L’alga spirulina Rubigen può essere utilizzata con profitto per fornire elementi nutritivi essenziali a chi segue regimi alimentari specifici, ad esempio per le diete vegane o vegetariane o per chi sta facendo una dieta dimagrante. Ha infatti un apporto proteico notevole: circa 70 grammi per 100 grammi di alimento, contro ai 20-25 di un taglio di carne magra. Grazie agli integratori di spirulina Rubigen è possibile anche anticipare l’insorgenza del senso di sazietà e contrastare gli attacchi bulimici.
Numerosi studi scientifici stanno analizzando la spirulina per indagarne le potenzialità immunostimolanti e ipocolesterolemizzanti, che si andrebbero ad aggiungere ai suoi molteplici benefici.
Grazie alle sue proprietà tonificanti e rigenerati, la spirulina Rubigen è inoltre consigliata anche negli stati di affaticamento e durante la convalescenza, e ha un effetto depurativo per tutto l’organismo poiché limita l’intossicazione da metalli pesanti.
Gli integratori basati sull’alga spirulina Rubigen sono molto popolari anche tra gli sportivi e per chi vuole raggiungere il proprio peso forma rapidamente. Questo perché l’alta presenza di vitamine e minerali nella spirulina Rubigen può aiutare l’organismo umano a sostenere uno sforzo di grande intensità, visto che questi elementi fungono da cofattori enzimatici. Da ricordare poi che l’attività fisica produce molti radicali liberi, e quindi l’effetto antiossidante della spirulina Rubigen può controbilanciarli proteggendo l’organismo.
Altri usi della spirulina attualmente allo studio, tanto promettenti che quest’alga si è meritata l’appellativo di "cibo del futuro", riguardano la possibilità di diminuire il fabbisogno di insulina nei pazienti affetti da diabete, aiutando al tempo stesso la regolazione dell’appetito ed evitando fluttuazioni della glicemia.
In più, la spirulina Rubigen è utile anche nel caso di malattie cardiovascolari; la vitamina E presente nell’alga diminuisce i rischi di embolia abbassando la viscosità e la coagulazione del sangue, mentre la vitamina A è molto utile nel combattere la sclerosi dei vasi.
Anche il magnesio aiuta il lavoro del cuore, mentre il ferro previene la spossatezza e l’anemia; per questo la spirulina Rubigen è indicata anche per le mestruazioni (ancora la vitamina A ed E sono utili per regolarizzare il funzionamento delle ovaie).