I più venduti

 Diventa fan

Diventa fan della nostra pagina Facebook e approfitta 3,00 € di uno Sconto!

 Diventa fan

Se non sei collegato a Facebook, fai il login e poi aggiornare la pagina Prima di fare clic sul pulsante vicino come. In caso contrario, non sarà possibile ottenere il voucher.

3 Rimedi in 1 per Notti Insonni e Agitate

Pubblicato: 02/09/2017 16:50:03
Author : dr. Domenico Marcolongo
Categorie: Cosmesi Naturale Rss feed , Infusi e decotti Rss feed , Salute e rimedi naturali Rss feed

3 Rimedi in 1 per Notti Insonni e Agitate

Un sonno ristoratore è la chiave giusta per affrontare ogni giornata con vitalità ed energia. Quante volte abbiamo pronunciato la fatidica frase "Non ho chiuso occhio" per indicare una notte insonne e agitata? Sia che si tratti di una difficoltà transitoria nell'addormentarsi o di una vera e propria insonnia, prendersi cura del proprio riposo è essenziale per vivere bene e sentirsi in forma.

I disturbi del sonno

Quando sentiamo parlare di disturbi del sonno, il nostro pensiero corre immediatamente all'insonnia. In realtà, il panorama è leggermente più complesso. Secondo la classificazione realizzata nel 1979 dalla Association of Sleep Disorders Centers i disturbi del sonno sono molti: disturbo da eccessiva sonnolenza (ipersonnia), insonnia e difficoltà a mantenere il sonno, disturbi del ritmo sonno-veglia e parasonnie.

Dormire è essenziale per mantenere un'alta qualità di vita perché attraverso il sonno rigeneriamo il nostro organismo, il cervello e il cuore, che trova riparo dall'inquietudine giornaliera. A volta si inizia con una leggera difficoltà ad addormentarsi e qualche risveglio notturno per poi iniziare a soffrire di insonnia vera e propria. Non ha importanza la quantità del sonno, variabile in base alle esigenze dell'individuo, quanto piuttosto la qualità. Riposi troppo brevi o disturbati offrono la sensazione oggettiva di non aver riposato affatto.

insonnia cause

Le cause dei disturbi del sonno

Le cause dei disturbi del sonno sono numerose. Il nervosismo e lo stress fanno la parte del leone. Le tensioni accumulate durante il giorno, anche a livello inconscio, trovano sfogo nel silenzio della notte, quando i freni quotidiani sono allentati e ci ritroviamo a tu per tu con il nostro ego. Ansia e sonno sono strettamente correlati in un rapporto inversamente proporzionale: cresce lo stress e diminuiscono le probabilità di dormire bene. A volte è una cattiva digestione, un intestino irritato o un raffreddore ad alterare la qualità del sonno. Anche l'ambiente può causare qualche piccolo problema. Un letto scomodo, rumori non graditi, il jet-lag o il caldo eccessivo mettono a dura prova il nostro riposo.

cause insonnia

Come combattere i disturbi del sonno?

Le conseguenze della mancanza di sonno sono molte. La giornata scorre tra sbadigli e scarsa energia. Avvertiamo un cerchio alla testa, una scarsa concentrazione, una grande irritabilità e nervosismo. A volte possiamo assistere anche a un aumento della fame dovuto alla produzione di cortisolo, un ormone prodotto dal nostro organismo quando è sotto stress. Per combattere l'insonnia e le notti agitate è necessario rispettare alcune regole fondamentali. Cerchiamo di andare a letto sempre alla stessa ora, non beviamo caffè la sera tardi e mangiamo per cena cibi leggeri. Togliamo dalla nostra stanza smartphone e tablet e, se possibile, facciamo un bel bagno tiepido prima di andare a letto. Limitiamo il più possibile fumo e alcolici e, se la stagione lo consente, regaliamoci una piccola passeggiata dopo cena.

 Dormire è essenziale per mantenere un'alta qualità di vita perché attraverso il sonno rigeneriamo il nostro organismo

Elscozia, Valeriana e Passiflora: le piante contro l'insonnia

rimedi insonnia

Per migliorare la qualità del riposo notturno e alleviare gli stati di tensione e stress quotidiani possiamo assumere l'integratore Sonno 60 Op 495 mg Operson disponibile su Naturfarma. L'azione di questo integratore è dovuto alla sinergia tra alcune piante officinali, tradizionalmente utilizzate per la loro azione sedativa e calmante.

La Passiflora ha un importante contenuto di flavonoidi che agiscono sul sistema nervoso centrale e sui centri del sonno del nostro organismo. Svolge un'azione sedativa e stimola un sonno fisiologico, senza risvegli notturni. Agisce inoltre in modo efficace sulla muscolatura dell'utero, dell'addome e dei bronchi.

L'Escolzia contiene numerosi principi attivi. Gli alcaloidi, tra i quali la protopina, stimola il sonno, ne mantiene la qualità e favorisce il rilassamento muscolare.

La Valeriana è uno tra gli ansiolitici più efficaci del mondo naturale. Combatte lo stress, il nervosismo e allevia i crampi addominali, soprattutto durante le mestruazioni.

Il Biancospino, grazie alla presenza della vitexina, svolge un'importante azione sedativa e rilassante. Chiamato anche "pianta del cuore", regola i battiti del cuore e l'ipertensione soprattutto se dovuta all'ansia. Gli oli essenziali contenuti nella Melissa calmano gli stati ansiosi, il mal di stomaco, favoriscono la digestione e alleviano il mal di testa. Infine l'Avena è un ottimo rimedio per conciliare il sonno.

Condividi questo articolo