Nessun prodotto
l'olio 31 miscela di 31 erbe,ha numerose applicazioni prastiche come:...
l'altro colore bruno nero colorante fluido per capelli agli estratti...
ice gel sport rinfrescante e tonificante in tubo 100ml.Contiene Aloe e...
L'altro colore castano scuro colorante fluido per capelli agli estratti...
Piedi stanchi? Cercate sollievo con la Crema Menta, Timo e Canfora Naturfarma
L'allattamento come esperienza unica di vita, consigli per viverlo al meglio
Tisane curative Raihuen: Le essenze del mondo per ogni occasione
Estratto di Acerola : ideale contro il Deficit Immunitario o Carenze Vitaminiche
Diventa fan della nostra pagina Facebook e approfitta 3,00 € di uno Sconto!
Se non sei collegato a Facebook, fai il login e poi aggiornare la pagina Prima di fare clic sul pulsante vicino come. In caso contrario, non sarà possibile ottenere il voucher.
Pubblicato:
09/03/2017 20:06:08
Categorie:
Salute e rimedi naturali
Il ritmo sfrenato degli ultimi decenni ha innalzato i livelli di stress, con conseguenze negative sul benessere degli individui. A farne le spese è soprattutto l’intestino. Aumenta la percentuale di soggetti con disturbi intestinali, come stipsi e costipazione, che rientrano più in generale nella sindrome dell’intestino pigro. I rimedi naturali possono contribuire a prevenire ed alleviare questo disturbo. Un aiuto in particolare viene offerto dalla Senna, un’erba da tempo conosciuta per i suoi effetti benefici su tutto l’apparato digerente.
I primi segnali di un cattivo funzionamento dell’intestino sono: dolori addominali, meteorismo, colon irritabile, alito cattivo e alterazione nel processo di evacuazione. Una buona attività fisica può contribuire a ristabilire una condizione di salute dell’organo. A questa va associato uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta, accompagnata dall’assunzione di rimedi naturali depurativi e lassativi. Una tisana o un infuso possono migliorare l’azione peristaltica, mentre gli integratori consentono di assumere principi attivi in grado di riattivare la muscolatura intestinale e il normale processo fisiologico di evacuazione.
La pianta di Cassia Angustifolia si presenta come un arbusto di piccole dimensioni, che può raggiungere il metro e mezzo d’altezza. I frutti sono neri e di forma allungata, vengono raccolti e seccati insieme alle foglie per ricavarne la droga. Il nome volgare è Senna, si ritiene che la parola derivi dall’arabo e significhi sanare. Furono proprio gli arabi ad introdurre l’uso della Senna come pianta officinale in Europa nel IX secolo. Nei secoli successivi Paracelso indica la pianta come ottimale per un’azione purgativa efficace.
La Senna viene spesso utilizzata come lassativo per regolarizzare il transito intestinale, grazie ai suoi principi attivi, i glucosidi antrachinonici, che agiscono favorendo la peristalsi. Le sue proprietà sono state confermate da numerosi studi clinici. Attualmente gli estratti di Senna sono utilizzati anche come componente di base per farmaci impiegati nel trattamento della costipazione.
La virtù principale della Senna è la sua spiccata attività lassativa. Utilizzata nel trattamento della stitichezza promuove il corretto funzionamento dell’apparato digerente. Se assunta nelle giuste dosi non ha effetti collaterali. I preparati naturali variano a seconda delle preferenze di assunzione, in commercio si trovano: infusi, tisane, soluzioni, capsule e granuli. I granuli sono facilmente assimilabili e rendono più semplice quantificare la dose che si assume. L’azione lassativa si determina entro 5-7 ore con una dose tra 1 e 4 g di principio attivo. È possibile assumere la Senna anche in infuso, insieme ad altre piante che svolgono la stessa funzione, come la frangola o il finocchio. Un altro impiego, recentemente attestato da alcuni studi clinici, vede la Senna come rimedio adatto all’eliminazione dei liquidi di contrasto utilizzati per gli esami radiologici. L’assunzione del rimedio è consigliata in caso di stipsi occasionali, mentre si suggerisce di richiedere il parere medico per trattamenti più lunghi di dieci giorni. Per i bambini e le donne in gravidanza se ne sconsiglia l’utilizzo.
Le pareti dell’intestino sono rivestite di un sistema nervoso che invia un’enorme quantità di segnali al cervello. L’apparato digerente non è una struttura periferica, ma può essere considerato un "secondo cervello". I segnali di malessere che provengono da quest’organo non devono essere trascurati. La soluzione migliore per affrontare i disturbi intestinali, come la stitichezza, è aiutare l’organismo a depurarsi con i rimedi naturali, grazie all'effetto lassativo della Senna è possibile ritrovare il sorriso e uno stato di benessere ottimale.